tags

Anche quest’anno i donatori possono accedere gratuitamente al vaccino contro l’influenza.

I donatori di sangue appartengono alla categoria per la quale è consigliata la vaccinazione per evitare la malattia influenzale. La somministrazione per proteggersi dai virus di stagione è gratuita e si può tornare a donare dopo sole 48 ore dalla somministrazione.

Proteggere la propria salute è tra le prime responsabilità dell’essere donatore di sangue attraverso anche uno stile di vita sano e facendo scelte di salute consapevoli.

Inoltre, il Ministero della Salute ci ricorda che la somministrazione è raccomandata e offerta in modo gratuito a diverse tipologie di profili:

  • over 60;
  • donne in gravidanza e post partum;
  • ricoverati in lungodegenza;
  • pazienti con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario;
  • categorie di lavoratori come personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili del fuoco, allevatori o veterinari;
  • donatori di sangue;
  • bambini non a rischio nella fascia d’età tra i 6 mesi e i 6 anni

Per ulteriori informazioni clicca qui

Sono aperte le iscrizioni per la gita a Mantova in programma domenica 13 ottobre 2024 partendo da Bassano del Grappa

Sono ancora aperte le iscrizioni alla gita in programma per domenica 13 ottobre 2024 nella bellissima Mantova, i suoi laghi e per concludere visita in cantina con degustazione.

L’evento è organizzato dalla sezione comunale Avis di Bassano del Grappa e di San Pietro Rosà.

Per informazioni e iscrizioni scrivete a bassanodelgrappa.comunale@avis.it oppure telefonate a Luigi al 335 1022267

Il programma del dettaglio di seguito, vi aspettiamo!

Domenica 6 ottobre alle ore 9.00 al Santuario di Monte Berico a Vicenza con la Schola Polifonica di Monte Berico.

Vi aspettiamo domenica 6 ottobre al Santuario di Monte Berico di Vicenza per assistere alla Santa Messa dedicata a tutte le Associazioni di Volontariato.

La celebrazione sarà presieduta dal Direttore della Caritas Diocesana di Vicenza Don Enrico Pajarin e animata dalla Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico diretta da Silvia Fabbian.

Le Associazioni che vorranno partecipare con stendardi e gargliardetto il ritrovo è previsto alle ore 8.30 davanti all’ingresso della Basilica Santa Maria di Monte Berico.

Tutta la celebrazione sarà trasmessa anche in diretta televisiva sul Telechiara (canali 17) e TVA (canale 13).

Report 2023: si conferma il tasso di 28,2 donatori ogni milione di abitanti. Seguiamo la Spagna, ma precediamo la Francia, il Regno Unito e la Germania.

Nei giorni scorsi è stato pubblicato l’ultimo Report analitico dell’attività annuale della Rete nazionale trapianti, pubblicato dal Centro nazionale trapianti (CNT).

Il documento è molto dettagliato e contiene oltre 200 pagine di analisigrafici e tabelle. Il risultato è una fotografia dettagliata dell’attività di donazione effettuata sia per gli organi solidi, sia per tessuti, cellule staminali emopoietiche, gameti e microbiota intestinale. 

Per maggiori dettagli, leggi QUESTO ARTICOLO

Dopo il grande successo della prima edizione tornato le Avisiadi: il 6-7 luglio 2024 la manifestazione di sport e formazione della Consulta Giovani regionale.

Il 6-7 luglio il Villaggio Marzotto di Jesolo (VE) ospiterà la seconda edizione delle AVISIADI organizzata dalla Consulta Giovani di Avis Regionale.

L’evento vuole coinvolgere i giovani volontari/e di Avis e Abvs, provenienti dal Veneto e non solo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni e prevede due giornate di sfida e di formazione.

I partecipanti avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità attraverso varie attività e competizioni, mentre ricevono formazione su temi importanti legati alla donazione di sangue e all’impegno civico. Le Avisiadi rappresentano un’importante occasione per i giovani di AVIS di incontrarsi, confrontarsi e crescere insieme, mentre si impegnano per promuovere la cultura della donazione di sangue e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione.

L’evento è aperto anche a giovani non donatori nella speranza che possano avvicinarsi all’associazione e diventare donatori.

Ecco il programma in breve:

SABATO 6 LUGLIO 2024
Ore 14:00: Accreditamento partecipanti;
Ore 14:30: Benvenuto dei dirigenti Associativi;
Ore 15.00-18.00: Tornei e giochi nel villaggio a punti;
Ore 19.00: Cena;
Ore 21.00: Intrattenimento serale organizzato vicino alla struttura;
Orario a discrezione: Pernottamento nella struttura in camere condivise da 4 persone;


DOMENICA 7 LUGLIO 2024
Ore 8.00-9.30: Colazione;
Ore 10.00-12.00: Momento formativo


“AVISIADIQUIZ”
Il momento formativo sarà incentrato in una sfida a quiz interattivo tra le squadre dove il punteggio finale,
sommato a quello dei giochi del sabato, decreterà la squadra vincitrice delle Avisiadi 2024.
Ore 12.00-12.30: Premiazioni tornei e saluti finali;
Ore 12.30: Pranzo.
Nel pomeriggio c’è la possibilità di rimanere nella struttura e di utilizzare i servizi offerti fino alle 20.30.

Se hai fra i 18 e i 35 anni e vuoi maggiori informazioni compila il form al seguente link: https://forms.gle/wgzUNx7ac9eDWZ4h7

Avisiadi 2024

Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, i numeri in Italia: facciamo il punto della situazione.

Diffuso in vista della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti che ricade domenica 14 aprile, il documento che analizza diversi indicatori tra cui anche la percentuale di astensioni.

Per tutti i dettagli riportiamo l’articolo sul sito di Avis Nazionale: CLICCA QUI

É tutta vicentina la 90a Assemblea Generale AVIS edizione 2024.

Sarà la città di Vicenza a ospitare, da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024, la 90a Assemblea Generale AVIS.

Quello che, come da tradizione, rappresenta l’evento associativo più importante si svolgerà all’interno del ViCC, il Vicenza Convention Centre.

Oltre 1000 i delegati che da ogni regione italiana raggiungeranno la città veneta per questo appuntamento.

Come in occasione dell’Assemblea del 2023, anche la prossima vedrà un’alternanza tra fasi di lavoro e momenti di intrattenimento.

Nelle prossime settimane verrà diffuso il manifesto assembleare e il tema dell’evento.

Festa del Volontariato della provincia di Vicenza “Azioni Solidali Vicentine 2023“: una preziosa occasione di incontro, condivisione e crescita.

Domenica 1 Ottobre tutte le associazione del dono della Provincia di Vicenza hanno partecipato alla SS. Messa celebrata al Santuario di Monte Berico in occasione della manifestazione “Azioni Solidali 2023” organizzata dal CSV Vicenza.

La sezione comunale Avis Vicenza non poteva mancare a questo appuntamento! La numerosa presenza nella giornata di domenica e di sabato, presso il punto espositivo Avis in Piazza dei Signori, ha dato viva testimonianza dell’importanza del donarsi e del prezioso contributo che ognuno di noi può offrire all’altro.

Di seguito vi condividiamo qualche scatto presso il Santuario di Monte Berico.

“Fiorisci anche tu…diventa donatore!”: la sezione comunale Avis di Lonigo presente all’edizione 2023 “Azioni Solidali Vicentine 2023”

Alcuni scatti della Giornata della Solidarietà organizzata dal Centro Servizi Volontariato – CSV di Vicenza il 30 settembre 2023.

Anche la sezione comunale Avis di Velo d’Astico è pronta a festeggiare tutti i donatori di sangue.

Mercoledì 14 giugno 2023 l’Associazione Avis comunale di Velo d’Astico invita i soci, i rappresentanti delle Associazioni del Dono e la comunità a partecipare alla S. Messa al PARCO DEL DONATORE località Millepini alle ore 18:30.

La S.Messa sarà celebrata all’aperto accompagnata dal Coro Sant’Ubaldo.

In caso di maltempo si terrà presso la Chiesa dei SS.Martino e Giorgio a Velo d’Astico

Vi aspettiamo!