tags

Nuova esperienza di donazione agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Francesco Muttoni” di Sarego. L’attività scelta è stata: “Nuove Stelle all’Orizzonte”.

Articolo redatto da “VicenzaToday” del 22 novembre 2023 – sezione di Lonigo

Mercoledì 15 novembre 2023 il “Progetto Scuola AVIS Veneto”, in collaborazione con l’AVIS Comunale di Lonigo, ha portato una nuova esperienza di donazione agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Francesco Muttoni” di Sarego.

L’attività scelta è stata: “Nuove Stelle all’Orizzonte”. Questo modulo ha lo scopo di raggiungere tre obiettivi: di promuovere il tema del desiderio, del talento, del dono e del controdono come modalità di relazione gratuita tra le persone e come tema centrale all’interno dei molti ambiti che caratterizzano l’educazione civica; usare il gioco ed il racconto per attivare una dimensione immaginaria e non solo cognitiva; creare una condizione di ascolto di sé da parte dei ragazzi. 

Per l’occasione l’AVIS Comunale di Lonigo ringrazia La Professoressa Dal Lago Miriam, Referente Educazione Civica, per aver dato l’opportunità di far conoscere per la prima volta l’Associazione nel Comune di Sarego e anche a tutti gli operatori del “Progetto Scuola AVIS Veneto”, che come sempre danno il loro prezioso contributo per la buona riuscita dell’iniziativa”.

Grande successo per la Giornata Nazionale del Dono a Bassano del Grappa!

Più di 2000 presenze al concerto dei Los Massadores in occasione della Giornata Nazionale del Dono organizzata dalle associazioni del dono di Bassano del Grappa venerdì 20 ottobre presso la CMP ARENA.

Condividiamo qualche scatto della fantastica serata trascorsa insieme!

Due giornate di approfondimento e confronto promosse dall’Avis Regionale Veneto sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 a Camposampiero (PD)

“Avere cura della vita”, generazioni a confronto: la forza del dialogo, il dono della responsabilità. Strategie per costruire prospettive di continuità e di rinnovamento delle responsabilità associative.

Due giornate di approfondimento e confronto conviviale rivolte ai presidenti provinciali, consiglieri e soci delle articolazioni provinciali.

Per partecipare all’evento contatta la tua provincia di riferimento!

Il documento contiene obiettivi e linee strategiche per l’attività trasfusionale nell’anno in corso sia per quanto riguarda i globuli rossi che il plasma.

Di cosa si tratta?

Il Programma nazionale di autosufficienza di sangue ed emocomponenti contiene specifiche disposizioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trasfusionali attraverso la donazione volontaria e gratuita, sia per quanto riguarda i globuli rossi che il plasma per la produzione di medicinali plasmaderivati.

Il documento è consultabile integralmente cliccando questo link.

Donor Week 2023, ecco il programma degli eventi a Bergamo e Brescia.

Dal 16 al 24 settembre la nostra Associazione AVIS Nazionale ha promosso una serie di convegni e iniziative per promuovere la cultura del dono e avvicinare i giovani al mondo del volontariato del sangue.

In occasione delle celebrazioni delle due città capitali della cultura per l’anno in corso, sono stati organizzati convegni, show cooking, mostre, concerti e dj set.

Questo e molto altro ancora nel programma della “Donor Week 2023”, la settimana di iniziative promossa da AVIS in programma dal 16 al 24 settembre.

Consulta il programma completo CLICCANDO QUI

Ti aspettiamo!

Nella nuova puntata della rubrica #DonatorInformati, l’Associazione Nazionale Avis approfondisce il tema della donazione che coinvolge le attuali e future donatrici.

All’interno della rubrica #DonatorInformati la nostra associazione approfondisce e scioglie i dubbi emersi dalle richieste di maggiori informazioni dagli attuali e dai futuri donatori di sangue e di plasma.

Oggi approfondiamo il tema della donazione che coinvolge le figure femminili e vogliamo offrire tutte le risposte alle nostre (e future) donatrici: dalla quantità di sangue ai requisiti per iniziare a donare, passando per la raccolta plasma fino a quello che succede quando si entra in menopausa. 

Al link che segue, l’Associazione Avis Nazionale risponde già ai primi quesiti che ogni donatrici si pone: 👇

https://www.avis.it/it/donne-e-donazione-cosa-c-e-da-sapere

Nel caso le informazioni contenute nell’articolo non fossero sufficienti, la nostra sezione provinciale e ogni singola sezione comunale della Provincia di Vicenza è pronta a rispondere a tutte le vostre domande.

Contattateci ai recapiti presenti nella sezione dedicata!

Sabato 10 dicembre alle ore 16.00 presso l’Oratorio Santa Croce a Bassano del Grappa si svolgerà un incontro con il Dott. Sperti.

La sezione comunale Avis di Bassano del Grappa ha coinvolto il Dottor Sperti per approfondire il tema del percorso del sangue, tra donazione, trasfusione e lavorazione.

L’incontro è aperto a tutti e seguirà un momento di convivialità con un buon aperitivo!

Vi aspettiamo!

La nostra Associazione negli ultimi giorni ha preso contatti con molte organizzazioni per coordinare gli aiuti per l’Ucraina.

Di fronte a tutto quello che sta accadendo alla popolazione ucraina, AVIS vuole offrire il suo contributo e manifestare concretamente la sua solidarietà e vicinanza. Lo spirito è quello che da sempre contraddistingue la nostra associazione: la generosità e l’altruismo che ha mosso tutti volontari AVIS anche on occasione di calamità naturali che hanno colpito il nostro paese e non solo.

Per questo motivo è stata predisposta una raccolta che servirà, in questa prima fase, a finanziare l’acquisto di medicinali, dispositivi sanitari e l’attivazione di corridoi umanitari per consentire ad alcuni pazienti ucraini bisognosi di urgenti cure di proseguire le proprie terapie all’estero. 

Al link che segue potrete trovare l’articolo ufficiale dell’Associazione AVIS Nazionale e i dettagli per dare il proporio contributo.

https://www.avis.it/it/donatori-per-la-pace-avis-lancia-una-raccolta-fondi-a-favore-dellucraina

Anche nella nostra provincia sono stati attivati in questi giorni dei punti di raccolta di beni di prima necessità e non solo promossi dalle associazioni locali e dalle parrocchie vicentine.

Non facciamo mancare il nostro contributo

Grazie di cuore