tags

Sono passati alcuni mesi dall’arrivo delle nuove modalità di prenotazione della donazione di sangue: ripassiamole insieme!

Il “PORTALE DONATORE” è il nuovo portare/APPoperativo come “progetto pilota” dal giorno 7 maggio 2024 in tutto il Dipartimento di Vicenza (Ulss7 Pedemontana ed Ulss 8 Berica).

Qui di seguito troverete le video guide che vi aiuteranno a prenotazione e gestire la propria donazione e a consultare i propri dati personali.

Qui sotto la guida alla prenotazione e alla gestione della donazione:

Qui sotto il video per la consultazione dello storico donazioni e delle informazioni personali:

Per ogni dubbio, al tasto rosso che segue troverete il manuale utente:

La rivista gratuita che raccoglie le novità e gli approfondimenti sul mondo del volontariato e sull’attualità.

È in arrivo la nostra rivista che contiene gli approfondimenti sui principali temi che stanno caratterizzando l’attualità e il mondo del volontariato. In particolare, un ampio dossier sul sistema organizzativo delle donazioni in Europa.

Consulta gratuitamente l’anteprima cliccando qui

Fino al 28 luglio sono aperte le candidature per partecipare alla 10ª edizione del progetto formativo organizzato dalla nostra associazione in collaborazione con la Fondazione Campus di Lucca.

La Scuola Nazionale di formazione AVIS è al suo decimo anniversario. Il progetto, nato nel 2015 e organizzato con la Fondazione Campus di Lucca e il supporto non condizionante di Kedrion Biopharma, è pronto a partire e fino al 28 luglio è possibile presentare la domanda di ammissione.

Lo scopo della Scuola Nazionale di formazione Avis è quello di accrescere la consapevolezza dei partecipanti su temi come la gestione manageriale negli ambienti non profit, le pubbliche relazioni, la comunicazione e il diritto alla salute.

Scuola AVIS è aperta a un massimo di 25 associati, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, che al 28 luglio 2024 non abbiano ancora compiuto 45 anni.

Per maggiori informazioni > CLICCA QUI

 Dal 7 maggio 2024 nuova modalità di prenotazione della donazione di sangue.

La Regione Veneto ha voluto uniformare il sistema di prenotazione con l’avvento di un unico portale, al fine di permettere a tutte le Donatrici ed i Donatori di prenotare la propria donazione di sangue ed emocomponenti nei centri di raccolta del sangue della Regione. 

Il “PORTALE DONATORE” è il nuovo portare/APPoperativo come “progetto pilota” dal giorno 7 maggio 2024 in tutto il Dipartimento di Vicenza (Ulss7 Pedemontana ed Ulss 8 Berica).

Nei giorni 4 e 5 maggio 2024 i Centri Raccolta Sangue di tutta la provincia di Vicenza resteranno chiusi per permettere al nuovo sistema di integrare tutti i dati del vecchio.  Nei giorni 4-5-6 maggio non si potranno prenotare donazioni di sangue ed emocomponenti. 

Le Associazioni del dono del sangue della provincia di Vicenza, nella piena responsabilità della mission che perseguono, saranno di supporto ai propri Donatori e Donatrici per agevolare il passaggio alla nuova modalità di prenotazione voluta e promossa dalla Regione Veneto.

Questo progetto è una sfida per tutte le parti interessate. Chiediamo comprensione a Donatori e Donatrici che ringraziamo sin d’ora per la pazienza che riserveranno al progetto. 


Videoguide al nuovo Portale

Per agevolare l’utilizzo del nuovo portale, qui sotto potete trovare delle video guide che vi aiuteranno:

  • a prenotare e gestire la propria donazione
  • a consultare i propri dati personali
Guida per la prenotazione e gestione della donazione
Guida per la consultazione dello storico donazioni e delle informazioni personali

Qui di seguito il comunicato stampa ufficiale:

Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, i numeri in Italia: facciamo il punto della situazione.

Diffuso in vista della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti che ricade domenica 14 aprile, il documento che analizza diversi indicatori tra cui anche la percentuale di astensioni.

Per tutti i dettagli riportiamo l’articolo sul sito di Avis Nazionale: CLICCA QUI

Incremento della raccolta del plasma, ma calo dei nuovi iscritti. Sfide e chiusure Ct. per Avis provinciale Vicenza, il 2023 è stato un anno davvero impegnativo.

Nella splendida cornice del Convento dei Frati Minori di Lonigo, le 16 Avis comunali del vicentino hanno fatto il punto su raccolta e attività di sensibilizzazione con la loro Provinciale. E il pranzo alla scuola alberghiera è diventata l’occasione per sensibilizzare al dono gli studenti.

Tutti i dettagli dell’assemblea provinciale Avis del 23 marzo 2024 al convento dei Frati Minori di San Daniele a Lonigo lo trovate qui

Nuova esperienza di donazione agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Francesco Muttoni” di Sarego. L’attività scelta è stata: “Nuove Stelle all’Orizzonte”.

Articolo redatto da “VicenzaToday” del 22 novembre 2023 – sezione di Lonigo

Mercoledì 15 novembre 2023 il “Progetto Scuola AVIS Veneto”, in collaborazione con l’AVIS Comunale di Lonigo, ha portato una nuova esperienza di donazione agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Francesco Muttoni” di Sarego.

L’attività scelta è stata: “Nuove Stelle all’Orizzonte”. Questo modulo ha lo scopo di raggiungere tre obiettivi: di promuovere il tema del desiderio, del talento, del dono e del controdono come modalità di relazione gratuita tra le persone e come tema centrale all’interno dei molti ambiti che caratterizzano l’educazione civica; usare il gioco ed il racconto per attivare una dimensione immaginaria e non solo cognitiva; creare una condizione di ascolto di sé da parte dei ragazzi. 

Per l’occasione l’AVIS Comunale di Lonigo ringrazia La Professoressa Dal Lago Miriam, Referente Educazione Civica, per aver dato l’opportunità di far conoscere per la prima volta l’Associazione nel Comune di Sarego e anche a tutti gli operatori del “Progetto Scuola AVIS Veneto”, che come sempre danno il loro prezioso contributo per la buona riuscita dell’iniziativa”.

Grande successo per la Giornata Nazionale del Dono a Bassano del Grappa!

Più di 2000 presenze al concerto dei Los Massadores in occasione della Giornata Nazionale del Dono organizzata dalle associazioni del dono di Bassano del Grappa venerdì 20 ottobre presso la CMP ARENA.

Condividiamo qualche scatto della fantastica serata trascorsa insieme!

Due giornate di approfondimento e confronto promosse dall’Avis Regionale Veneto sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 a Camposampiero (PD)

“Avere cura della vita”, generazioni a confronto: la forza del dialogo, il dono della responsabilità. Strategie per costruire prospettive di continuità e di rinnovamento delle responsabilità associative.

Due giornate di approfondimento e confronto conviviale rivolte ai presidenti provinciali, consiglieri e soci delle articolazioni provinciali.

Per partecipare all’evento contatta la tua provincia di riferimento!

Il documento contiene obiettivi e linee strategiche per l’attività trasfusionale nell’anno in corso sia per quanto riguarda i globuli rossi che il plasma.

Di cosa si tratta?

Il Programma nazionale di autosufficienza di sangue ed emocomponenti contiene specifiche disposizioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi trasfusionali attraverso la donazione volontaria e gratuita, sia per quanto riguarda i globuli rossi che il plasma per la produzione di medicinali plasmaderivati.

Il documento è consultabile integralmente cliccando questo link.