Domenica 6 ottobre alle ore 9.00 al Santuario di Monte Berico a Vicenza con la Schola Polifonica di Monte Berico.
Vi aspettiamo domenica 6 ottobre al Santuario di Monte Berico di Vicenza per assistere alla Santa Messa dedicata a tutte le Associazioni di Volontariato.
La celebrazione sarà presieduta dal Direttore della Caritas Diocesana di Vicenza Don Enrico Pajarin e animata dalla Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico diretta da Silvia Fabbian.
Le Associazioni che vorranno partecipare con stendardi e gargliardetto il ritrovo è previsto alle ore 8.30 davanti all’ingresso della Basilica Santa Maria di Monte Berico.
Tutta la celebrazione sarà trasmessa anche in diretta televisiva sul Telechiara (canali 17) e TVA (canale 13).
Report 2023: si conferma il tasso di 28,2 donatori ogni milione di abitanti. Seguiamo la Spagna, ma precediamo la Francia, il Regno Unito e la Germania.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato l’ultimo Report analitico dell’attività annuale della Rete nazionale trapianti, pubblicato dal Centro nazionale trapianti (CNT).
Il documento è molto dettagliato e contiene oltre 200 pagine di analisi, grafici e tabelle. Il risultato è una fotografia dettagliata dell’attività di donazione effettuata sia per gli organi solidi, sia per tessuti, cellule staminali emopoietiche, gameti e microbiota intestinale.
Dopo il grande successo della prima edizione tornato le Avisiadi: il 6-7 luglio 2024 la manifestazione di sport e formazione della Consulta Giovani regionale.
Il 6-7 luglio il Villaggio Marzotto di Jesolo (VE) ospiterà la seconda edizione delle AVISIADI organizzata dalla Consulta Giovani di Avis Regionale.
L’evento vuole coinvolgere i giovani volontari/e di Avis e Abvs, provenienti dal Veneto e non solo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni e prevede due giornate di sfida e di formazione.
I partecipanti avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie abilità attraverso varie attività e competizioni, mentre ricevono formazione su temi importanti legati alla donazione di sangue e all’impegno civico. Le Avisiadi rappresentano un’importante occasione per i giovani di AVIS di incontrarsi, confrontarsi e crescere insieme, mentre si impegnano per promuovere la cultura della donazione di sangue e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione.
L’evento è aperto anche a giovani non donatori nella speranza che possano avvicinarsi all’associazione e diventare donatori.
Ecco il programma in breve:
SABATO 6 LUGLIO 2024 Ore 14:00: Accreditamento partecipanti; Ore 14:30: Benvenuto dei dirigenti Associativi; Ore 15.00-18.00: Tornei e giochi nel villaggio a punti; Ore 19.00: Cena; Ore 21.00: Intrattenimento serale organizzato vicino alla struttura; Orario a discrezione: Pernottamento nella struttura in camere condivise da 4 persone;
DOMENICA 7 LUGLIO 2024 Ore 8.00-9.30: Colazione; Ore 10.00-12.00: Momento formativo
“AVISIADIQUIZ” Il momento formativo sarà incentrato in una sfida a quiz interattivo tra le squadre dove il punteggio finale, sommato a quello dei giochi del sabato, decreterà la squadra vincitrice delle Avisiadi 2024. Ore 12.00-12.30: Premiazioni tornei e saluti finali; Ore 12.30: Pranzo. Nel pomeriggio c’è la possibilità di rimanere nella struttura e di utilizzare i servizi offerti fino alle 20.30.
La Consulta Giovani di Avis regionale Veneto inaugura un nuovo convegno intitolato “Un tuffo nel dono, immergiti nel volontariato giovane”.
L’evento si terrà il prossimo 25 novembre a Montegrotto Terme (PD) presso l’Hotel Petrarca (Piazza Roma 23) ed è rivolto ai giovani volontari/e di Avis e Abvs provenienti dal Veneto e in età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Di cosa si tratta? Un nuovo momento di formazione e convivialità, un’occasione di confronto fra giovani provenienti dalle diverse realtà del Veneto.
Tutti i dettagli qui sotto 👇
Festa del Volontariato della provincia di Vicenza “Azioni Solidali Vicentine 2023“: una preziosa occasione di incontro, condivisione e crescita.
Domenica 1 Ottobre tutte le associazione del dono della Provincia di Vicenza hanno partecipato alla SS. Messa celebrata al Santuario di Monte Berico in occasione della manifestazione “Azioni Solidali 2023” organizzata dal CSV Vicenza.
La sezione comunale Avis Vicenza non poteva mancare a questo appuntamento! La numerosa presenza nella giornata di domenica e di sabato, presso il punto espositivo Avis in Piazza dei Signori, ha dato viva testimonianza dell’importanza del donarsi e del prezioso contributo che ognuno di noi può offrire all’altro.
Di seguito vi condividiamo qualche scatto presso il Santuario di Monte Berico.
Il coraggio di fare la propria parte anche in estate.
L’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni alla donazione di sangue e plasma, in particolare in estate.
Sarà questo uno dei temi trattati nella conferenza di domani presso sala stampa della Camera dei Deputati, promossa dall’On. Maria Elena Boschi in collaborazione con #AVISNazionale.
Segui la diretta streaming a partire dalle ore 16.00 del 13 luglio
Orgogliosi di essere volontari e donatori di sangue: la relazione dei momenti salienti 2022 dell’Avis Provinciale vicentina
Le parole di Giovanni Vantin, Presidente della sezione Provinciale Avis, riassumono i numeri e le numerose iniziative dell’anno 2022 promosse dalla nostra associazione vicentina.
Le donazioni di sangue e componenti, le attività promosse nelle scuole, tutte le iniziative organizzate per la Giornata del Donatore (che hanno coinvolto i media locali) e tutti gli sforzi compiuti da ogni volontario e donatore delle diverse sezioni Avis Comunali della provincia di Vicenza si raccolgono attorno alle parole: Cultura del Dono.
Come riporta il Presidente Vantin: “Unire le forze e le iniziative che possano dare risalto all’attività dell’Avis, cogliere ogni opportunità per veicolare il nostro messaggio, distinguerci per l’importanza ed il valore inestimabile ed insostituibile della donazione del sangue” fanno della nostra Associazione un pilastro importante di tutte le nostre comunità.
Attraverso il dono silenzioso e disinteressato del donatore di sangue ognuno di noi può diventare “quella goccia nell’oceano che può veramente fare la differenza”.
𝑰𝒏𝒅𝒐𝒔𝒔𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒈𝒓𝒆𝒎𝒃𝒊𝒖𝒍𝒆 e servire ai nostri donatori il dolce durante il pranzo sociale è stato un piccolo gesto simbolico che il Consiglio Direttivo di Avis Cornedo ha voluto compiere per 𝗿𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 tutti i meravigliosi soci per ciò che fanno nei confronti del prossimo.
Essere volontari di questa associazione è per noi un onore e grazie a loro tutto ha un senso.
Alla sagra di Piovene Rocchette, Avis è presente ma non solo…
Come ogni anno alla sagra di Piovene Rocchette Avis è presente! Sponsorizzando le squadre dei diversi tornei sportivi in programma, non perdiamo l’occasione di promuovere il valore del dono.
Vogliamo ricordare alcuni momenti della sagra di Piovene in tempi pre-Covid.
Non possiamo non sottolineare il fatto di aver portato a casa qualche vittoria con la maglia firmata Avis 😜 e vogliamo farvi una piccola e divertente rivelazione:
le diverse competizioni sportive hanno richiamato molti ragazzi provenienti dai comuni vicini e alcuni di questi sono donatori Fidas!
Tuttavia, la sportività e la condivisione del valore che donare sangue vuol dire donare vita hanno la precedenza,
indipendentemente dall’associazione di provenienza!
Grazie per il vostro impegno e testimonianza ragazzi!
Qui sopra, alcuni momenti dei tornei della sagra di Piovene Rocchette l’anno prima della pandemia
Il 14 giugno a Roma è in programma il convegno organizzato dalla nostra associazione.
L’obiettivo è quello di promuovere il valore gratuito della donazione.
“Donare sangue è un gesto di solidarietà. Unisciti a noi e salva delle vite”. È questo, nella versione italianizzata del manifesto di AVIS Nazionale, il claim scelto dall’OMS in vista della Giornata mondiale del donatore di sangue per il prossimo 14 giugno.
«Mai come quest’anno – sottolinea il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola – ribadiamo l’opportunità che questa data ci offre, ovvero tenere alta l’attenzione su quanto sia importante agire concretamente per individuare risorse volte a incrementare non solo la raccolta di sangue e plasma, ma anche il numero di professionisti sanitari all’interno dei centri trasfusionali.
Nell’inviare a tutte le sedi locali sparse sul territorio italiano il nostro manifesto, invito tutti a organizzare incontri e manifestazioni il prossimo 14 giugno che, come focus primario, abbiano la salvaguardia del valore gratuito della donazione.
Questa tematica, infatti, oltre ad essere di strettissima attualità, è anche uno dei temi che più ci riguardano da vicino del disegno di legge sulla concorrenza in discussione al Senato. Un aspetto che, proprio nei giorni scorsi, è stato al centro della conferenza stampa organizzata a Palazzo Madama».
Quest’anno sarà Città del Messico a ospitare l’evento globale.