tags

Sono passati alcuni mesi dall’arrivo delle nuove modalità di prenotazione della donazione di sangue: ripassiamole insieme!

Il “PORTALE DONATORE” è il nuovo portare/APPoperativo come “progetto pilota” dal giorno 7 maggio 2024 in tutto il Dipartimento di Vicenza (Ulss7 Pedemontana ed Ulss 8 Berica).

Qui di seguito troverete le video guide che vi aiuteranno a prenotazione e gestire la propria donazione e a consultare i propri dati personali.

Qui sotto la guida alla prenotazione e alla gestione della donazione:

Qui sotto il video per la consultazione dello storico donazioni e delle informazioni personali:

Per ogni dubbio, al tasto rosso che segue troverete il manuale utente:

 Dal 7 maggio 2024 nuova modalità di prenotazione della donazione di sangue.

La Regione Veneto ha voluto uniformare il sistema di prenotazione con l’avvento di un unico portale, al fine di permettere a tutte le Donatrici ed i Donatori di prenotare la propria donazione di sangue ed emocomponenti nei centri di raccolta del sangue della Regione. 

Il “PORTALE DONATORE” è il nuovo portare/APPoperativo come “progetto pilota” dal giorno 7 maggio 2024 in tutto il Dipartimento di Vicenza (Ulss7 Pedemontana ed Ulss 8 Berica).

Nei giorni 4 e 5 maggio 2024 i Centri Raccolta Sangue di tutta la provincia di Vicenza resteranno chiusi per permettere al nuovo sistema di integrare tutti i dati del vecchio.  Nei giorni 4-5-6 maggio non si potranno prenotare donazioni di sangue ed emocomponenti. 

Le Associazioni del dono del sangue della provincia di Vicenza, nella piena responsabilità della mission che perseguono, saranno di supporto ai propri Donatori e Donatrici per agevolare il passaggio alla nuova modalità di prenotazione voluta e promossa dalla Regione Veneto.

Questo progetto è una sfida per tutte le parti interessate. Chiediamo comprensione a Donatori e Donatrici che ringraziamo sin d’ora per la pazienza che riserveranno al progetto. 


Videoguide al nuovo Portale

Per agevolare l’utilizzo del nuovo portale, qui sotto potete trovare delle video guide che vi aiuteranno:

  • a prenotare e gestire la propria donazione
  • a consultare i propri dati personali
Guida per la prenotazione e gestione della donazione
Guida per la consultazione dello storico donazioni e delle informazioni personali

Qui di seguito il comunicato stampa ufficiale:

Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, i numeri in Italia: facciamo il punto della situazione.

Diffuso in vista della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti che ricade domenica 14 aprile, il documento che analizza diversi indicatori tra cui anche la percentuale di astensioni.

Per tutti i dettagli riportiamo l’articolo sul sito di Avis Nazionale: CLICCA QUI

Nella nuova puntata della rubrica #DonatorInformati, l’Associazione Nazionale Avis approfondisce il tema della donazione che coinvolge le attuali e future donatrici.

All’interno della rubrica #DonatorInformati la nostra associazione approfondisce e scioglie i dubbi emersi dalle richieste di maggiori informazioni dagli attuali e dai futuri donatori di sangue e di plasma.

Oggi approfondiamo il tema della donazione che coinvolge le figure femminili e vogliamo offrire tutte le risposte alle nostre (e future) donatrici: dalla quantità di sangue ai requisiti per iniziare a donare, passando per la raccolta plasma fino a quello che succede quando si entra in menopausa. 

Al link che segue, l’Associazione Avis Nazionale risponde già ai primi quesiti che ogni donatrici si pone: 👇

https://www.avis.it/it/donne-e-donazione-cosa-c-e-da-sapere

Nel caso le informazioni contenute nell’articolo non fossero sufficienti, la nostra sezione provinciale e ogni singola sezione comunale della Provincia di Vicenza è pronta a rispondere a tutte le vostre domande.

Contattateci ai recapiti presenti nella sezione dedicata!

Il 24, 25 e 26 marzo sarà possibile acquistare nelle piazze italiane le uova pasquali a sostegno della ricerca scientifica contro leucemie, linfomi, mieloma e altre patologie del sangue.

Da venerdì 24 a domenica 26 marzo nelle piazze italiane torna il tradizionale appuntamento con le Uova di Pasqua dell’AIL (l’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma).

Inoltre l’edizione di quest’anno coincide con il 30esimo anniversario dell’iniziativa che, nel corso degli anni, ha permesso di finanziare borse di studio per giovani ricercatori, sostenere oltre 140 studi scientifici ogni anno e supportare l’attività dei centri ematologici di tutta Italia.

Consulta a questo link l’elenco delle piazze italiane dove saranno presenti i volontari di AIL.

Vi aspettiamo!

AVIS e AIL ancora insieme

Il report del Centro nazionale sangue conferma l’andamento altalenate dei mesi scorsi. Ma nel mese di agosto il trend torna positivo.

Complice la campagna di sensibilizzazione su radio, tv, social media e piattaforme streaming promosse da AVIS Nazionale del mese di agosto, che andavano a stimolare donatori e futuri donatori sull’importanza della donazione, è stata registrata una lieve ripresa nella raccolta dei globuli rossi.

Tuttavia, si conferma l’andamento altalenante di questo 2022 che continueremo a monitorare!

Per prendere visione di tutti i dettagli e l’andamento specifico per ogni regione, clicca qui

2 giugno 2022 presso lo stadio di atletica leggera “L.Mancassola” di Lonigo in occasione del “Campionato Regionale CSI di Atletica Leggera”.

In occasione dell’88ª Assemblea Generale dell’AVIS il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato a Gianpietro Briola, Presidente Nazionale dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue – AVIS, un messaggio di auguri.

«Rivolgo un cordiale saluto agli organizzatori e a tutti i volontari avisini intervenuti alla 88ª Assemblea Generale dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, quest’anno dedicata al tema “Orizzonte AVIS. Sfide, obiettivi e priorità per il futuro associativo”.

L’evento, finalmente in presenza dopo due anni dall’inizio della pandemia, offre l’opportunità per ringraziare l’AVIS per l’attività svolta dai suoi volontari, la cui generosità ha permesso di confermare il sistema italiano come un modello virtuoso nel consolidamento e nell’ampliamento delle motivazioni verso il dono, ma anche per sottolineare l’impegno con cui l’Associazione è in prima linea per aiutare la popolazione ucraina finanziando l’acquisto di medicinali, dispositivi sanitari e l’attivazione di corridoi umanitari.

La donazione di sangue fonda la sua attività sui principi della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.

La solidarietà è un caposaldo del nostro ordinamento che prevede l’anonimato e la gratuità della donazione, condizioni queste che rendono ancora più ammirevole l’attività dei volontari, svolta in silenzio e senza alcuna pretesa di riconoscimento.

Mai come oggi abbiamo bisogno di diffondere, soprattutto tra i giovani, la cultura della condivisione: in questo senso la donazione di sangue è, altresì, un eccezionale strumento di integrazione, che permette, di fatto, di superare ogni differenza.

Nel rinnovare il mio apprezzamento per l’iniziativa, formulo a tutti voi i migliori auguri di buon lavoro».

L’Avis di Cornedo Vicentino esprime la propria vicinanza e solidarietà a quanti coinvolti dalla gravissima situazione creatasi in seguito all’intervento militare russo in Ucraina, un’intera popolazione strappata al proprio quotidiano e catapultata nell’orribile scenario della guerra.

Il Presidente di Avis Nazionale Gianpietro Briola ha già manifestato piena disponibilità a fornire supporto in ambito trasfusionale ed è pronta a contribuire, qualora servisse, in sinergia e collaborazione con le autorità sanitarie preposte.

La presidente AVIS Comunale Cornedo Vicentino

Michela De Forni

La variante Omicron sta generando difficoltà anche nel settore trasfusionale. In alcune aree del Paese si segnalano carenze nelle donazioni.

Nel prevenire la diffusione del virus, il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, è voluto intervenire facendo un accorato appello a chi ancora non ha compiuto questo gesto di grande responsabilità sociale: 

«Essere donatori significa farsi portavoce di uno stile di vita sano e corretto. Perciò è più che mai importante vaccinarsi e rispettare le semplici norme di igiene e distanziamento che tutti noi abbiamo imparato a rispettare. Solo così possiamo garantire la continuità delle terapie e la tenuta del sistema sanitario. 

L’elevato numero di positivi attualmente presenti nel nostro Paese rischia, infatti, di provocare delle serie ripercussioni sulle attività cliniche che prevedono la somministrazione di trasfusioni o di farmaci emoderivati. Per questo invitiamo chiunque non lo avesse ancora fatto a diventare donatore di sangue o plasma. Anche nei mesi scorsi la pandemia ci ha insegnato che il bisogno di emocomponenti non cessa mai, per questo è necessario che ognuno faccia la propria parte.

Agire attraverso la programmazione e la prenotazione della donazione significa assicurare le scorte e permettere accessi contingentati nei centri trasfusionali e nelle unità di raccolta per la sicurezza di tutti: personale sanitario e donatori stessi. Continuare a donare è fondamentale per non generare nuove emergenze»

N.B. I criteri di selezione e di valutazione delle idoneità dei donatori sono stati ulteriormente rafforzati per garantire elevati livelli di sicurezza all’interno delle strutture di raccolta sangue.

Per maggiori informazioni visita la sezione del sito Avis Nazionale dedicata alla donazione durante la pandemia.

Il presidente di Avis Nazionale Gianpietro Briola