Anche la sezione comunale Avis di Velo d’Astico è pronta a festeggiare tutti i donatori di sangue.
Mercoledì 14 giugno 2023 l’Associazione Avis comunale di Velo d’Astico invita i soci, i rappresentanti delle Associazioni del Dono e la comunità a partecipare alla S. Messa al PARCO DEL DONATORE località Millepini alle ore18:30.
La S.Messa sarà celebrata all’aperto accompagnata dal Coro Sant’Ubaldo.
In caso di maltempo si terrà presso la Chiesa dei SS.Martino e Giorgio a Velo d’Astico
Vi aspettiamo!
A Schio la celebrazione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
Vi invitiamo mercoledì 14 giugno alle ore 18.00 a partecipare alla S. Messa presso la Chiesa di S. Antonio Abate di Schio con l’animazione del Coro Giovanile Città di Schio diretto da M° Stefania Lanaro.
Seguirà una breve cerimonia nell’antistante Parco “Donatori di Sangue”.
Vi aspettiamo!
L’AVIS Comunale di Velo d’Astico ha organizzato per il secondo anno consecutivo un evento in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
Martedì 14 giugno 2022 si è tenuta una celebrazione presso il Parco del Donatore a Velo d’Astico, in località Millepini, dov’è presente il Cippo dedicato ai Donatori di Sangue.
Onorati della presenza delle rappresentanze dell’Amministrazione Comunale, delle AVIS Comunali di Asiago, Bassano del Grappa, Arsiero, Malo, Monte di Malo, Schio, e la Provinciale di Vicenza, dell’AIDO di Velo d’Astico e di Arsiero, ciascuna con il proprio labaro, e della comunità locale che ha partecipato numerosa, il Direttivo AVIS Velo ha espresso profonda gratitudine per la condivisione e la sentita partecipazione.
Conclusa la santa messa, dopo il saluto del Presidente dell’Avis Provinciale di Vicenza, Giovanni Vantin, e l’intervento del Vicesindaco Nicola Campanaro, sono state consegnate le benemerenze ai numerosi soci avisini per i traguardi significativi raggiunti col dono del sangue e del plasma.
Impegnati nella consegna i tre presidenti che dal 2006, anno di fondazione della Comunale di Velo, hanno guidato l’associazione: Piero Ceron, Gerardo Lovato e Diego De Rizzo. La premiazione si è conclusa coinvolgendo quest’ultimo, attuale Presidente: gli è stato conferito un Oro con Smeraldo per il raggiungimento mirabile delle sue 100 donazioni.
Tutti i presenti sono poi stati invitati ad un momento di convivialità in un clima di amicizia nel vicino ristorante “Millepini”. Spontaneo è fiorito un caloroso “Arrivederci al prossimo anno, sempre il 14 giugno!”.
Quest’incontro, baciato dal sole e in un luogo ameno arricchito dall’abbraccio delle montagne circostanti, è diventato un evento che ogni anno lascia un segno importante: è un’occasione significativa per riunire ed esprimere riconoscenza ai molti donatori che continuano a testimoniare con il proprio dono e il proprio tempo che “donare il sangue è un preziosissimo atto di solidarietà, che contribuisce a salvare la vita!”.
In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue che sarà proprio domani, martedì 14 giugno, l’ex Municipio di Brogliano dove ora c’è la sede Avis e la fontana sono illuminati di rosso: per ringraziare volontari e volontarie che tutti i giorni con il gesto del dono salvano la vita ad altre persone.
Era doveroso partecipare a questa iniziativa simbolica, che speriamo piaccia e che incuriosisca qualche Broglianese.
Grazie ad un protocollo d’intesa a livello nazionale, già in essere con tutte le associazioni di volontariato, si vuole anche nel nostro Comune sottolineare l’importanza di diffondere la cultura della solidarietà e del dono.
Non smetteremo mai di ringraziare i donatori del nostro territorio ed i volontari per l’impegno che mettono quotidianamente nella promozione e nelle donazioni: un gesto che fa bene a chi dona ed a chi riceve.
In occasione dell’88ª Assemblea Generale dell’AVIS il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato a Gianpietro Briola, Presidente Nazionale dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue – AVIS, un messaggio di auguri.
«Rivolgo un cordiale saluto agli organizzatori e a tutti i volontari avisini intervenuti alla 88ª Assemblea Generale dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, quest’anno dedicata al tema “Orizzonte AVIS. Sfide, obiettivi e priorità per il futuro associativo”.
L’evento, finalmente in presenza dopo due anni dall’inizio della pandemia, offre l’opportunità per ringraziare l’AVIS per l’attività svolta dai suoi volontari, la cui generosità ha permesso di confermare il sistema italiano come un modello virtuoso nel consolidamento e nell’ampliamento delle motivazioni verso il dono, ma anche per sottolineare l’impegno con cui l’Associazione è in prima linea per aiutare la popolazione ucraina finanziando l’acquisto di medicinali, dispositivi sanitari e l’attivazione di corridoi umanitari.
La donazione di sangue fonda la sua attività sui principi della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.
La solidarietà è un caposaldo del nostro ordinamento che prevede l’anonimato e la gratuità della donazione, condizioni queste che rendono ancora più ammirevole l’attività dei volontari, svolta in silenzio e senza alcuna pretesa di riconoscimento.
Mai come oggi abbiamo bisogno di diffondere, soprattutto tra i giovani, la cultura della condivisione: in questo senso la donazione di sangue è, altresì, un eccezionale strumento di integrazione, che permette, di fatto, di superare ogni differenza.
Nel rinnovare il mio apprezzamento per l’iniziativa, formulo a tutti voi i migliori auguri di buon lavoro».
Il 14 giugno a Roma è in programma il convegno organizzato dalla nostra associazione.
L’obiettivo è quello di promuovere il valore gratuito della donazione.
“Donare sangue è un gesto di solidarietà. Unisciti a noi e salva delle vite”. È questo, nella versione italianizzata del manifesto di AVIS Nazionale, il claim scelto dall’OMS in vista della Giornata mondiale del donatore di sangue per il prossimo 14 giugno.
«Mai come quest’anno – sottolinea il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola – ribadiamo l’opportunità che questa data ci offre, ovvero tenere alta l’attenzione su quanto sia importante agire concretamente per individuare risorse volte a incrementare non solo la raccolta di sangue e plasma, ma anche il numero di professionisti sanitari all’interno dei centri trasfusionali.
Nell’inviare a tutte le sedi locali sparse sul territorio italiano il nostro manifesto, invito tutti a organizzare incontri e manifestazioni il prossimo 14 giugno che, come focus primario, abbiano la salvaguardia del valore gratuito della donazione.
Questa tematica, infatti, oltre ad essere di strettissima attualità, è anche uno dei temi che più ci riguardano da vicino del disegno di legge sulla concorrenza in discussione al Senato. Un aspetto che, proprio nei giorni scorsi, è stato al centro della conferenza stampa organizzata a Palazzo Madama».
Quest’anno sarà Città del Messico a ospitare l’evento globale.
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 14 Giugno 2021: “MOSTRA FOTOGRAFICO PITTORICA” presso i Chiostri di Santa Corona a Vicenza
“Give Blood and Keep the World Beating” è il titolo della campagna promossa dall’Oms. Il 14 e 15 giugno una due giorni di eventi “virtuali” e istituzionali per celebrare questo importante appuntamento
É ufficiale! È stato presentato il programma delle iniziative promosse dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale sangue per celebrare la Giornata mondiale del donatore.
Dopo il rinvio degli eventi previsti nel 2020 a causa della pandemia, per decisione dell’Oms anche quest’anno spetta al nostro Paese l’onore di ospitare l’evento globale del 14 giugno. Tuttavia, gli appuntamenti in programma potranno essere seguiti soltanto a distanza.
Di seguito il programma della due giorni di celebrazioni:
14 giugno 2021
Ore 11:00 Inaugurazione Villaggio dei donatori in virtual booth e Brunch all’Hotel Minerva
Ore 14:00 trasferimento ospiti all’Auditorium parco della Musica