tags

Torna il consueto appuntamento con la raccolta fondi di Telethon, che dal 14 al 22 dicembre farà tappa in numerose città italiane e sulle reti RAI.

Sabato 21 dicembre tra le ore 17 e le 18:30 il Presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, sarà ospite in diretta su RAI Uno per consegnare il nostro supporto che, edizione dopo edizione, rinnova il nostro sostegno alle attività di Fondazione Telethon.

“Facciamoli diventare grandi”: il futuro dei bambini e di tutte le persone affette da una malattia genetica rara sarà possibile solo con uno sforzo collettivo, che coinvolge l’intera società e può permettere di donare speranze e terapie a questi pazienti e alle loro famiglie.

Scopri l’elenco completo delle piazze coinvolte!

Sabato 14 dicembre 2024 gita ai mercatini di San Candido e Sfilata Krampus a Sesto (Bolzano)

Iscriviti ad una gita spaventosamente divertente! L’Avis Malo e Monte di Malo vi aspetta!

Anche quest’anno i donatori possono accedere gratuitamente al vaccino contro l’influenza.

I donatori di sangue appartengono alla categoria per la quale è consigliata la vaccinazione per evitare la malattia influenzale. La somministrazione per proteggersi dai virus di stagione è gratuita e si può tornare a donare dopo sole 48 ore dalla somministrazione.

Proteggere la propria salute è tra le prime responsabilità dell’essere donatore di sangue attraverso anche uno stile di vita sano e facendo scelte di salute consapevoli.

Inoltre, il Ministero della Salute ci ricorda che la somministrazione è raccomandata e offerta in modo gratuito a diverse tipologie di profili:

  • over 60;
  • donne in gravidanza e post partum;
  • ricoverati in lungodegenza;
  • pazienti con malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario;
  • categorie di lavoratori come personale sanitario e socio-sanitario, forze di polizia e vigili del fuoco, allevatori o veterinari;
  • donatori di sangue;
  • bambini non a rischio nella fascia d’età tra i 6 mesi e i 6 anni

Per ulteriori informazioni clicca qui

Tutte le associazioni di volontariato della provincia di Vicenza si sono ritrovate al Santuario di Monte Berico domenica 6 ottobre 2024.

Un’occasione speciale all’insegna del dono, il volontariato in piazza e “a confronto” alla rassegna di eventi organizzata dal CSV della provincia di Vicenza.

Una giornata dedicata a riconsolidare il rapporto di amicizia con le altre realtà impegnate nella donazione.
La celebrazione religiosa è stata presieduta dal direttore della Caritas Diocesana di Vicenza don Enrico Pajarin e animata dalla Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico, diretta da Silvia Fabbian.

Qualche giorno prima, giovedì 3 ottobre, il presidente di Avis provinciale Vicenza Giovanni Vantin ha partecipato ad un incontro con le associazioni direttamente impegnate nel dono e ha sottolineato:

“È stato un fruttuoso confronto tra i volontari che dedicano tempo, cuore e testa, alla promozione della donazione, impegnandosi in prima persone in svariate attività, impegno che non è mai una perdita di tempo, ma un arricchimento anche personale. All’interno di un’associazione come la nostra e come le altre simili che operano nel dono, si trova sempre spazio per fare ciò che si sente più vicino e per una crescita anche culturale. Ci si porta via un bel bagaglio”.

Tanti altri dettagli e foto della giornata a questo link

Sono aperte le iscrizioni per la gita a Mantova in programma domenica 13 ottobre 2024 partendo da Bassano del Grappa

Sono ancora aperte le iscrizioni alla gita in programma per domenica 13 ottobre 2024 nella bellissima Mantova, i suoi laghi e per concludere visita in cantina con degustazione.

L’evento è organizzato dalla sezione comunale Avis di Bassano del Grappa e di San Pietro Rosà.

Per informazioni e iscrizioni scrivete a bassanodelgrappa.comunale@avis.it oppure telefonate a Luigi al 335 1022267

Il programma del dettaglio di seguito, vi aspettiamo!

Domenica 6 ottobre alle ore 9.00 al Santuario di Monte Berico a Vicenza con la Schola Polifonica di Monte Berico.

Vi aspettiamo domenica 6 ottobre al Santuario di Monte Berico di Vicenza per assistere alla Santa Messa dedicata a tutte le Associazioni di Volontariato.

La celebrazione sarà presieduta dal Direttore della Caritas Diocesana di Vicenza Don Enrico Pajarin e animata dalla Schola Poliphonica Santuario di Monte Berico diretta da Silvia Fabbian.

Le Associazioni che vorranno partecipare con stendardi e gargliardetto il ritrovo è previsto alle ore 8.30 davanti all’ingresso della Basilica Santa Maria di Monte Berico.

Tutta la celebrazione sarà trasmessa anche in diretta televisiva sul Telechiara (canali 17) e TVA (canale 13).

Sabato 4 ottobre alle ore 20.30 va in scena lo spettacolo “La Luna” al cinema San Pietro di Montecchio Maggiore.

Al cinema San Pietro di Montecchio Maggiore va in scena lo spettacolo “La Luna”, liberamente tratto da un’opera di Luigi Pirandello.

La Bottega Teatrale di Pappamondo insieme all’Associazione Admo, l’Ass. Donatori Sangue. “Cav. Trevisan”, la sezione Aido di Vicenza e con il patrocinio della città di Montecchio Maggiore presenta lo spettacolo con la regia di Bruno Scorsone, le coreografie di Maria Ambroso e con la partecipazione di Francesco Burei, Maria Ambroso e Bruno Scorsone.

Vi aspettiamo sabato 4 ottobre alle ore 20.30 al cinema San Pietro di Montecchio Maggiore.

Ingresso libero con offerta consapevole.

Sono passati alcuni mesi dall’arrivo delle nuove modalità di prenotazione della donazione di sangue: ripassiamole insieme!

Il “PORTALE DONATORE” è il nuovo portare/APPoperativo come “progetto pilota” dal giorno 7 maggio 2024 in tutto il Dipartimento di Vicenza (Ulss7 Pedemontana ed Ulss 8 Berica).

Qui di seguito troverete le video guide che vi aiuteranno a prenotazione e gestire la propria donazione e a consultare i propri dati personali.

Qui sotto la guida alla prenotazione e alla gestione della donazione:

Qui sotto il video per la consultazione dello storico donazioni e delle informazioni personali:

Per ogni dubbio, al tasto rosso che segue troverete il manuale utente:

Report 2023: si conferma il tasso di 28,2 donatori ogni milione di abitanti. Seguiamo la Spagna, ma precediamo la Francia, il Regno Unito e la Germania.

Nei giorni scorsi è stato pubblicato l’ultimo Report analitico dell’attività annuale della Rete nazionale trapianti, pubblicato dal Centro nazionale trapianti (CNT).

Il documento è molto dettagliato e contiene oltre 200 pagine di analisigrafici e tabelle. Il risultato è una fotografia dettagliata dell’attività di donazione effettuata sia per gli organi solidi, sia per tessuti, cellule staminali emopoietiche, gameti e microbiota intestinale. 

Per maggiori dettagli, leggi QUESTO ARTICOLO

Per la Giornata del dono musica live al Parco Natura Aganè domenica 4 agosto alle 17.30

Omaggio ai cantautori italiani nel fantastico Parco Natura Aganè, vi aspettiamo!